Per ulteriori informazioni:
Michele Trizza – Tel. 055 2671626
Pierpaolo Chelo – Tel. 0552671617
Si apre il 1 marzo fino al 20 aprile il Bando MADE 2021, con lo scopo di supportare progetti di innovazione (di prodotto, di processo e di organizzazione), di ricerca industriale e sviluppo sperimentale sui temi di Industria 4.0; il bando si rivolge a micro imprese e start-up, piccole imprese, medie imprese, grandi imprese che possono presentarsi in forma singola o in collaborazione tra loro.
Per l’attuazione dei progetti, ogni impresa, in base ad una graduatoria finale a punteggio, potrà ricevere un contributo a fondo perduto nella misura massima del 50% delle spese sostenute fino all’importo massimo di € 100.000,00. Tra i vari vincoli previsti, si evidenzia che è necessario il coinvolgimento del Competence Center MADE per lo svolgimento delle attività di ricerca contrattuale, consulenza tecnologica e supporto, come meglio specificate con riferimento alle spese finanziabili di cui all’art.Art.7 lett. a) e b).
Per scaricare il disciplinare del bando, i documenti da presentare ed iscriversi all’evento di presentazione del 10 marzo 2021 ore 17, clicca qui
Per assistenza, contatta PromoFirenze:
– Michele Trizza, tel. 055 2671626, michele.trizza@promofirenze.it
– Pierpaolo Chelo, tel. 055 2671617, pierpaolo.chelo@promofirenze.it
Il bando, promosso dalla Scuola di Scienze Aziendali e Tecnologie Industriali “Piero Baldesi” di Firenze attraverso Murate Idea Park, premierà le 5 migliori Start-up ideatrici di altrettanti progetti di ricerca di soluzioni tecnologiche e innovative per il mondo della moda.
La “CALLforFASHION” chiuderà il 31 gennaio 2020; i progetti migliori saranno premiati con un riconoscimento spendibile in consulenze e servizi all’impresa nell’ambito di un percorso di incubazione e sviluppo, per un valore di 20 mila euro.
Porte aperte dunque alle idee proiettate nel prossimo futuro, indispensabili per il rilancio settore: dall’intelligenza artificiale alla blockchain, dai big data alla augmented reality.
Informazioni, regolamento e partecipazione al seguente link: clicca qui
Per ulteriori informazioni:
Michele Trizza – Tel. 055 2671626
Pierpaolo Chelo – Tel. 0552671617
Lunedi, 26 ottobre h 15:30 – 16:30
Il Québec, ed in particolare l’area metropolitana di Montreal, sono diventate capitali mondiali dell’Intelligenza Artificiale e della cyber security. Le opportunità di integrazione e scambio per le PMI italiane sono articolate ed in crescita ed includono:
– Export
– Integrazioni di filiera ed accordi industriali
– Technology transfer
– Attività congiunte di ricerca e sviluppo
Settori target
Intelligenza artificiale e cyber security per le filiere:
• sanità/scienze della vita
• mobilità (aerospazio, automotive, mobilità urbana)
• smart cities and smart government (es: gestione rapporto con cittadino/utente, gestione ambientale sostenibile, etc)
• logistica
Imprese destinatarie
PMI che hanno sviluppato innovazioni nei settori indicati, interessate al mercato canadese per export, accordi industriali, attivazione network settoriali, sviluppo di attività di ricerca applicata in partnership con controparti canadesi
Focus del webinar
Il webinar traccerà caratteristiche ed opportunità di integrazione e scambio con il mercato canadese e quebecchese in particolare ed illustrerà le caratteristiche peculiari del percorso di internazionalizzazione nei settori high-tech target.
Il webinar è propedeutico alla partecipazione alla seconda edizione del Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza artificiale.
18-20 Novembre 2020
Il contributo di big data, IA e cyber security al New Normal
Il webinar è propedeutico alla partecipazione alla seconda edizione del Business Forum Italia Canada sull’Intelligenza artificiale, organizzato dalla Camera di Commercio Italiana in Canada, in collaborazione con i principali protagonisti del settore. L’edizione 2020 si svolgerà in modalità digitale.
Tra le imprese partecipanti al webinar, saranno selezionate le 3 imprese fiorentine ritenute più idonee all’approccio al mercato canadese. A queste verrà offerta la possibilità di partecipare al Business Forum e ad un’attività personalizzata di b2b, per la ricerca di partnership commerciali, che si articolerà da dicembre 2020 a febbraio 2021.
I temi emergenti. Il Covid-19 è stato ed è realmente un acceleratore di innovazione e di nuovi paradigmi tecnologici? Come big data, IA e cyber security possono facilitare e sostenere: assistenza sanitaria, mobilità pubblica e privata, logistica e distribuzione? Quali le integrazioni tra l’ecosistema innovativo del Canada Québec e quello italiano? Quali le opportunità di business development sui due mercati?
La formula organizzativa. La seconda edizione del Business Forum Italia Canada sull’IA si svolgerà in modalità digitale e sarà dedicata a facilitare il confronto e ad avviare opportunità di integrazione e scambio soprattutto sul tema della gestione della cosiddetta fase del New Normal attraverso:
– Sessioni plenarie di scenario;
– Sessioni tematiche/settoriali (esempio: mobility, e.health/life sciences; logistics);
– sessioni di matchmaking b2b e r2b digitali. Le sessioni di match making personalizzato si avviano nel corso del forum e continuano nelle settimane successive, sulla base di una calendarizzazione personalizzata.
Descrizione servizio B2B e R2B
Nel dettaglio, il servizio di assistenza include:
– Assessment ed identificazione potenzialità di integrazione e scambio
– scouting e mappatura potenziali partner/clienti
– assistenza alla costruzione value proposition aziendale
– pre-selezione potenziali partner/clienti e agendamento
– briefing preparatorio incontri di matchmaking
– assistenza/facilitazione incontri di matchmaking e debriefing
– monitoraggio e follow up
L’attivazione del servizio è preceduta da una fase di pre-assessment realizzata attraverso questionario strutturato. Le attività di assessment, scouting, assistenza alla costruzione value proposition, briefing preparatorio, follow up sono realizzate attraverso conference call con personale esperto della CCIC e via email. L’attività di b2b è realizzata attraverso piattaforma/programma di scambio digitale.
Le 3 aziende fiorentine che verranno selezionate per la partecipazione al Forum ed al percorso di b2b verranno contattate e seguite da PromoFirenze in tutti i passaggi necessari.
Per maggiori informazioni scrivere a exporthub@promofirenze.it
PromoFirenze, col supporto della rete Enterprise Europe Network, promuove gli incontri bilaterali di VIRTUAL BROKERAGE EVENT@INNOVATION VILLAGE 2020, il prossimo 7 e 8 ottobre 2020.
Due giorni dedicati ad incontri bilaterali transnazionali tra Imprese, università, centri di ricerca e stakeholders, impegnati sul tema dello Sviluppo Sostenibile, Economia Circolare e Energia Intelligente, per individuare opportunità di partenariati tecnologici e commerciali, avviare progetti di collaborazione e di ricerca, intercettare opportunità di business in nuovi mercati.
A causa dell’emergenza COVID-19 l’evento si svolgerà in modalità on-line. I partecipanti avranno la possibilità di condurre i propri incontri 1:1 in maniera riservata comodamente dalla propria postazione di lavoro, attraverso la piattaforma b2match dedicata all’evento, la stessa utilizzata per la registrazione e la selezione dei meetings, senza alcuna necessità di software aggiuntivi.
VBE-IV2020 è diretto alle PMI, Start-up, Università, Centri di ricerca e Stakehoders impegnati nelle seguenti tematiche:
Circular Economy
> Eco progettazione
> Uso e gestione efficiente delle risorse nei processi produttivi
> Riciclo dei materiali contenuti nei rifiuti
> Gestione integrata della risorsa idrica
Intelligent Energy
> Renewable Energy
> Energy Efficiency
> Smart Grid & Energy storage
> Smart City & UrbanMobility
La partecipazione è gratuita, la registrazione è possibile qui.
Come registrarsi:
• Accedere al sito e compilare la scheda di registrazione con i dati dell’azienda e descrizione prodotto e attività
• Inserire come Support Office: PROMOFIRENZE
• Inserire la descrizione del cooperation profile, del servizio o prodotto offerto o ricercato, tipo di partnership ricercata
Innovation Village 2020 è prodotto dalla società Knowledge for Business con il supporto di Regione Campania e co-organizzato con Sviluppo Campania, ENEA EEN-Enterprise Europe Network.
PromoFirenze potrà supportare le imprese interessate nelle fasi di registrazione e preparazione profilo.
Ulteriori informazioni sul sito dell’evento o contattando lo staff di PromoFirenze (e-mail: een@promofirenze.it)
La misura sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle MPMI e delle reti di impresa di tutto il territorio nazionale attraverso l’introduzione in azienda di figure manageriali in grado di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0, nonché di ammodernare gli assetti gestionali e organizzativi dell’impresa, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali.
L’agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher fino al 50% delle spese di consulenza.
Per maggiori informazioni ed assistenza:
finanziamenti@promofirenze.it
Michele Trizza, 055 2671626
Duccio Negroni, 055 2671617