A cura di: Regione Toscana – Progetto TRIO
Il corso è articolato in due lezioni, in cui sono affrontati i seguenti argomenti: nella prima lezione le caratteristiche generali della firma digitale, i principi di funzionamento, il quadro normativo di riferimento, le procedure necessarie per ottenere una firma digitale, gli aspetti connessi alla proprietà intellettuale e al diritto dell’informatica; nella seconda lezione i principali obiettivi della sicurezza informatica, i principi della crittografia, la distinzione tra crittografia simmetrica e asimmetrica, le funzioni di Hash, come generare e verificare una firma digitale, gli aspetti della sicurezza legati all’uso della firma digitale.
https://www.progettotrio.it/course/view.php?id=19519
Potrebbe interessarti anche:
[dpdfg_filtergrid custom_query=”advanced” use_taxonomy_terms=”on” multiple_taxonomies=”category,post_tag” include_children_terms=”off” post_number=”6″ order=”ASC” orderby=”rand” remove_current_post=”on” no_results=”Nessun risultato.” overlay_icon_color=”#a1938a” show_post_meta=”off” show_filters=”off” first_last=”on” items_width=”15%” row_gutter=”1em” cache_on_page=”on” _builder_version=”4.4.4″ hover_enabled=”0″ include_terms=”218,316″][/dpdfg_filtergrid]
Tag:
Firma Digitale Condividi l'articolo su