A chi si rivolge
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese di piccola dimensione o le imprese costituite da non più di 5 anni, operanti nell’industria del tessile, della moda e degli accessori, non quotate e che non abbiano rilevato l’attività di un’altra impresa e che non siano state costituite a seguito di fusione. Le imprese devono svolgere almeno una delle attività riportate nell’elenco dei codici ATECO previsti (clicca qui per scaricare l’elenco)
Cosa finanzia
Le imprese potranno richiedere il finanziamento per progetti di investimento che siano:
- finalizzati alla realizzazione di nuovi elementi di design, all’introduzione nell’impresa di innovazioni di processo produttivo, alla realizzazione e all’utilizzo di tessuti innovativi, all’introduzione nell’impresa di innovazioni digitali;
- ispirati ai principi dell’economia circolare finalizzati al riciclo di materiali usati o all’utilizzo di tessuti derivanti da fonti rinnovabili;
Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese, strettamente funzionali alla realizzazione dei progetti di investimento: