27 Ott 21
L’emergenza COVID-19 ha colpito duramente il nostro tessuto imprenditoriale costituito prevalentemente
da micro, piccole e medie imprese che si sono trovate ad affrontare una crisi pressoché mondiale. Dall’inizio
della pandemia, si stima che almeno il 60% delle nostre PMI abbia subito quantomeno un rallentamento delle
attività, con evidenti ripercussioni sulla propria struttura economico finanziaria ed organizzativa.
Ora la strada della ripartenza è già stata tracciata e, per le nostre imprese, è importante percorrerla nel modo
giusto. L’Unione Europea ha stanziato dei fondi straordinari che si sommeranno ai fondi strutturali della
programmazione 2021-2027. Anche il sistema bancario ha predisposto e continua a predisporre degli strumenti straordinari per sostenere
il rilancio. Ma quali sono questi strumenti? Quali scegliere? Come fare per accedervi?
A queste e ad altre domande si cercherà di dare una risposta durante questo ciclo di webinar organizzati dalla
Camera di Commercio di Firenze, dalla sua Azienda Speciale PromoFirenze su iniziativa di ABI Sezione
Toscana. In questo secondo appuntamento, il 5 novembre 2021 ore 12, BPER Banca illustrerà i prodotti di finanziamento che ha realizzato per
sostenere la fase di ripresa, con un focus su FIN NEXT, finanziamento a supporto della ripresa economica
delle PMI italiane. Durante il webinar sarà possibile porre delle domande agli esperti che interverranno.
Il webinar si terrà mediante la piattaforma GoToWebinar.
La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che effettueranno l’iscrizione al seguente link:
https://attendee.gotowebinar.com/register/2473680578992187661
PROGRAMMA
Ore 12.00 Saluti
Dott.ssa Brunella Tarli – Dirigente Area Servizi di Promozione della Camera di Commercio di Firenze
Ore 12.10
Dott.ssa Federica Negri e Dott.ssa Adelaide Mondo – BPER Banca Corporate Lending and solutions – Direzione
Imprese e Global Transactions
29 Set 21
L’emergenza COVID-19 ha colpito duramente il nostro tessuto imprenditoriale costituito prevalentemente da micro, piccole e medie imprese che si sono trovate ad affrontare una crisi pressoché mondiale.
Ma anche durante la pandemia, le imprese, seppure tra mille difficoltà, non hanno smesso di guardare all’estero. L’unione Europea, con il PNRR, ha previsto, anche per questo, dei fondi straordinari che si sommeranno ai Fondi Strutturali della programmazione 2021-2027.
Dal 28 ottobre sarà possibile presentare domande di finanziamento a val ere sulle risorse (1,2 miliardi di euro), messe a disposizione dal PNRR sul Fondo 394/81 gestito da SIMEST, società della Cassa Depositi e Prestiti, prevedendo dei contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato, per sostenere l’internazionalizzazione delle PMI.
Ma quali sono nel dettaglio le agevolazioni previste? Come fare per richiederle? Quali sono i passi successivi per utilizzare al meglio i contributi ricevuti? Quali sono i servizi per l’export dedicati?
A queste e ad altre domande si cercherà di dare una risposta durante questo seminario organizzato dalla Camera di Commercio di Firenze, tramite la sua Azienda Speciale PromoFirenze in collaborazione con SIMEST ed A.I.C.E.C., Associazione Internazionalizzazione Commercialisti Esperti Contabili.
Il seminario sarà svolto in presenza presso l’auditorium della Camera di Commercio di Firenze ingresso Lungarno Diaz n. 14 – Firenze. Per l’accesso sarà necessario esibire il green pass all’ingresso ed indossare la mascherina di protezione durante tutta la permanenza all’interno della struttura.
Sarà possibile partecipare all’evento anche da remoto mediante la piattaforma GoToWebinar.
Durante l’evento ed al termine, gli esperti di SIMEST rimarranno a disposizione per rispondere alle domande e per approfondimenti individuali con i partecipanti presenti.
La partecipazione è gratuita e riservata a coloro che effettueranno l’iscrizione all’apposito link.
SEMINARIO/WEBINAR
PNRR: i prossimi finanziamenti SIMEST per l’internazionalizzazione delle imprese
Mercoledì 13 Ottobre 2021 h. 15,00
PROGRAMMA
Ore 15.00 – Saluti
Massimo Manetti – Presidente di PromoFirenze, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Firenze
Giovanni Gerardo Parente – Amministratore A.I.C.E.C.
Ore 15.10
Giuseppe Salvini – Segretario Generale della Camera di Commercio di Firenze – Il progetto Export Hub ed i servizi di assistenza tecnica
Massimo Bianchi – Chief Business Officer SIMEST SPA – Il ruolo di SIMEST nei processi di internazionalizzazione delle aziende Italiane
Elia Rossi – co-Head Investimenti di SIMEST SPA – SIMEST come partner d’impresa perommercio la competizione globale
Carolina Lonetti – Head of Export Finance e Internazionalizzazione SIMEST SPA – SIMEST e la Finanza Agevolata – Focus sul PNRR e l’internazionalizzazione delle PMI Italiane
Modera i lavori Giovanni Cappietti, Dottore Commercialista – A.I.C.E.C.
15 Apr 20 | Gestione e Organizzazione, Innexta, PID Firenze
A cura di: PID – Innexta Consorzio camerale Credito e Finanza
Grazie alla tecnologia anche le piccole imprese possono dotarsi di sistemi integrati che facilitano enormemente la gestione del quotidiano e rendono possibile programmare gli investimenti
Potrebbe interessarti anche:
14 Apr 20 | Gestione e Organizzazione, Innexta, PID Firenze
A cura di: PID – Innexta Consorzio camerale Credito e Finanza
Sistemi sofisticati capaci di integrare gestione dei processi, pianificazione dei flussi finanziari, previsioni sui rischi di cambio e programmazione della produzione. Fantascienza? No, è il Fintech!
Potrebbe interessarti anche: