Michele Trizza, tel. 055.26.71.626
Pierpaolo Chelo, tel. 055.26.71.617
Ė stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 21 del 27 gennaio 2022 il decreto Sostegni ter (D.L. n. 4/2022), recante “Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico”.
In particolare, il Titolo I del decreto è riservato al “Sostegno alle imprese e all’economia in relazione all’emergenza Covid-19”:
– l’art. 1 prevede un doppio intervento a favore delle sale da ballo, discoteche e locali assimilati chiusi per decreto fino a fine gennaio;
Il 17 gennaio 2022 aprirà il bando della Regione Toscana dedicato ai contributi a fondo perduto per le attività commerciali, del turismo e della ristorazione all’interno dei centri storici toscani.
I territori interessati saranno le “aree delimitate come centri storici dai Comuni toscani”, i “Comuni termali” e i “Comuni definiti come zona rossa” che saranno elencati in un allegato del bando, mentre i Codici Ateco coinvolti saranno quelli definiti nell’allegato alla Delibera 643/2014.
Possono accedere ad un contributo di 2.500,00 euro quelle attività che hanno registrato, a causa dell’emergenza sanitaria, un calo di fatturato di almeno il 30% tra l’esercizio 2020 e l’esercizio 2019, calcolati nei periodi 1 gennaio – 31 dicembre.
Possono presentare la domanda anche coloro che hanno già percepito precedenti ristori, purché il cumulo dei contributi ottenuti non superi il differenziale di fatturato (calo del fatturato); questi soggetti saranno posizionati in fondo alla graduatoria. Sono comunque esclusi gli esercizi che hanno fatto domanda per i bandi ristori appena emanati durante lo scorso autunno (comprensori sciistici, discoteche, ecc.).
Prima dell’assegnazione del contributo, la Regione farà una verifica con i Comuni dei territori interessati per certificare che il beneficiario sia localizzato nelle zone obiettivo del bando.
La graduatoria sarà stilata in ordine di calo percentuale del fatturato/corrispettivi registrato con ordinamento decrescente, calcolato con due decimali; avranno priorità le aziende che si sono costituite nel 2020.
Il disciplinare del bando e la relativa documentazione sono attesi in pubblicazione sul portale di Sviluppo Toscana SpA disponibile cliccando qui
Per ulteriori informazioni si prega di contattare Promofirenze:
Michele Trizza, 0552671626, michele.trizza@promofirenze.it
Pierpaolo Chelo, 0552671617, pierpaolo.chelo@promofirenze.it
“ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero” è l’incentivo per i giovani (18-35 anni) e le donne (senza limite di età) che vogliono diventare imprenditori. Le agevolazioni, a favore delle micro e piccole imprese, prevedono un mix di agevolazioni a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con importo finanziabile fino al 90% delle spese totali ammissibili.
>>> Per visualizzare il testo del bando, che si aprirà il prossimo 19 maggio 2021, clicca qui
>>> Per saperne di più, collegati al sito di Invitalia cliccando qui
Per ulteriori informazioni, contatta Promofirenze:
– Michele Trizza, tel. 055 2671626 email michele.trizza@promofirenze.it
– Pierpaolo Chelo, tel. 055 2671617 email pierpaolo.chelo@promofirenze.it
Con la pubblicazione in G.U. del Decreto 18 dicembre 2020 del Ministero dello Sviluppo Economico, si definiscono le modalità di erogazione di contributi a fondo perduto del 50% a favore delle piccole imprese, attive da non più di 5 anni, dei settori tessile, moda ed accessori, che investiranno in digitalizzazione e innovazione dei prodotti, dei processi e delle materie prime.
I termini e le modalita’ di presentazione delle domande di agevolazione sono definiti con successivo provvedimento del Direttore generale per gli incentivi alle imprese del Ministero, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sul sito internet del Ministero (www.mise.gov.it).
Per verificare i requisiti dei beneficiari ed i codici Ateco prevalenti oggetto della misura, i progetti e le spese ammissibili, la procedura di accesso ed i criteri di valutazione delle domande, scaricate il testo completo del Decreto cliccando qui
Per ulteriori informazioni:
Michele Trizza, tel. 055.26.71.626
Pierpaolo Chelo, tel. 055.26.71.617